
Tenuta di Murlo, la ricetta della settimana: Baccalà con Polenta fritta
In questo caso non possiamo parlare di ricetta tipica umbra. Tuttavia il Baccalà è senza dubbio uno degli ingredienti più versatili e spesso utilizzati nella cucina italiana, tanto che molte ricette con protagonista il Baccalà sono entrate a far parte della cucina tradizionale di molte regioni d’Italia, dove viene cucinato seguendo diversi metodi di preparazione. […]
Scopri di più
Tenuta di Murlo, la ricetta della settimana: Cappelletti
Un altro caposaldo della cucina emiliana sono proprio i tortellini, una delle paste all’uovo ripiene più conosciute nel mondo, ma nella nostra versione ci atterremo più alla tradizione umbra, ovvero alla ricetta dei Cappelletti. Di fatti in questo caso, come da tradizione, utilizzeremo per il ripieno ciò che abbiamo in dispensa, esattamente come le massaie […]
Scopri di più
Tenuta di Murlo, la ricetta della settimana: Rocciata
Paese che vai…nome che trovi: di fatti questo dolce tipico umbro, viene chiamato in due modi diversi a seconda della località in cui vi trovate. E’ conosciuta come Rocciata nella zona di Assisi, mentre viene indicata come “Attorta” nella zona dello spoletino e della valle del Nera. Questo è un dolce tipico che si prepara […]
Scopri di più
Tenuta di Murlo, la ricetta della settimana: Linguine al pesto di noci
Se volete portare in tavola una pasta ricca, cremosa e saporita senza stare troppo ai fornelli, allora questa ricetta delle linguine al pesto di noci è proprio quella che fa per voi. È un primo piatto facile da preparare ma anche molto sostanzioso e ricco di energia, perfetto anche nei periodi invernali. INGREDIENTI 300 g […]
Scopri di più
Tenuta di Murlo, la ricetta della settimana: Tacchino o billo alla umbra
Se siete alla ricerca di una ricetta tradizionale da portare sulle vostre tavole per le grandi occasioni non potete perdervi la nostra versione del “billo” (altro nome per indicare il tacchino nella nostra regione) arrosto alla umbra. INGREDIENTI 1 tacchino burro 1 salsiccia Pancetta 1 cotica di maiale 1 limone 1 mazzetto di erbe aromatiche […]
Scopri di più
Tenuta di Murlo, la ricetta della settimana: Risotto alla zucca
Il Risotto alla zucca è un primo piatto autunnale semplice e genuino. Cremoso, profumato, dal sapore delicato ma allo stesso tempo squisito, mette d’accordo tutta la famiglia, anche i bambini e vegetariani! Ingredienti Ingredienti per il brodo vegetale per il risotto 1 litro di acqua 1 carota 1 costa di sedano 1 cipolla bianca ½ […]
Scopri di più
Tenuta di Murlo, la ricetta della settimana: Arista con pere e pecorino
Al contadino non far sapere, quando è buono il cacio con le pere. L’abbinamento pecorino e pere è un classico in Umbria, perfetto anche per un delizioso secondo piatto! Ingredienti 800 g di arista disossata Sale Pepe nero appena macinato 1 pera abbastanza matura 80 g di pecorino umbro semi stagionato 200 g di prosciutto […]
Scopri di più
La ricetta della settimana: Coratella d’Agnello
La corata è un antico piatto tradizionale della cucina povera, figlio del centro Italia e nello specifico dell’Umbria. Se siete amanti dei sapori forti, e se normalmente vi piace mangiare il fegato, allora adorerete questo piatto. Ingredienti 500 g Corata intera 1 Cipolla dorata mezzo bicchiere Acqua 100 ml Olio extravergine d’oliva mezzo bicchieri Vino […]
Scopri di più
Tenuta di Murlo, la ricetta della settimana: Crema di caffè
Una ricetta semplice e veloce per deliziare i vostri ospiti, anche se vi doveste trovare sforniti del dessert all’ultimo minuto. INGREDIENTI 150 gr. zucchero a velo 20 gr. caffè solubile 200 gr. acqua ghiacciata PREPARAZIONE In una ciotola, unite lo zucchero a velo con il caffè solubile, versate poi l’acqua […]
Scopri di più
La ricetta della settimana: gnocchi di patate
Ingredienti: 1kg patate; Circa 300gr farina; Sale q.b. Preparazione Per preparare gli gnocchi iniziate lessando le patate, pelate le patate e mettetele in una pentola capiente e coprite con acqua fredda. Fate cuocere fino a che non saranno tenere, ci vorranno circa 30/40 minuti. Scolatele e lasciatele raffreddare, schiacciatele sulla spianatoia utilizzando uno schiacciapatate. Aggiungere […]
Scopri di più